Contratti collettivi di secondo livello
Uno strumento che sta prendendo sempre più importanza nel mondo aziendale, in particolare nei rapporti tra la dirigenza e i lavoratori dipendenti, è la contrattazione di secondo livello.
Tale strumento deriva dal dialogo tra l’azienda e le organizzazioni sindacali e permette di derogare in alcune materie tipiche del contratto collettivo che viene applicato dalla ditta, sia per quanto concerne la parte normativa (es: l’orario di lavoro, la durata massima del contratto a termine e il numero di proroghe, l’ambiente di lavoro etc.) che per quella economico/retributiva (es: la retribuzione, l’inquadramento di determinate figure professionali etc.).
Inoltre, dalla stesura di contratti collettivi di secondo livello possono derivare determinati sgravi contributivi e fiscali a favore di azienda e lavoratori a seconda delle modalità in cui vengono sottoscritti gli accordi.
Lo Studio è a completa disposizione nell’affiancare il cliente sia per quanto concerne la parte inerente la discussione sindacale, sia per quanto riguarda la stesura e la revisione dei contratti collettivi di secondo livello e l’eventuale invio agli Enti di competenza.
Per richiedere i nostri servizi, contattateci attraverso l’apposito form. Ci rivolgiamo a tutte le imprese site tra le province di Reggio Emilia, Parma e Modena.
Contrattazione aziendale e contrattazione territoriale
I contratti di secondo livello sono la via di uscita dal canonico ginepraio normativo poiché permettono, nel perimetro dell’autonomia concessa dal Legislatore, di modellare le norme di legge sulle specifiche esigenze aziendali.
In tali contratti, chiamati anche contratti aziendali, il datore di lavoro con le Organizzazioni Sindacali interne, se esistenti, o esterne, negozia per trovare un accordo.
La contrattazione di secondo livello si distingue in contrattazione aziendale e contrattazione territoriale. La prima avviene a livello di singole imprese tra direzione aziendale, il sindacato interno e/o il sindacato territoriale. Integra il Ccnl con voci aggiuntive in materia di retribuzioni, come la produttività, orario, condizioni di lavoro, ambiente e sicurezza, formazione.
La contrattazione territoriale, invece, scatta tra le parti sociali presenti in un determinato territorio.
Rivolgetevi al nostro Studio per una maggiore assistenza in merito. Siti a Reggio Emilia, forniamo i nostri servizi anche in province limitrofe, quali Parma e Modena.