Modello 770
Il Modello 770, semplificato e ordinario, è la dichiarazione fiscale nella quale il sostituto d’imposta riepiloga i redditi di lavoro dipendente e assimilato, quelli di lavoro autonomo corrisposti (anche a mezzo di pignoramento) nel corso dell’anno, le ritenute fiscali effettuate sugli stessi nonché i conguagli dell’assistenza fiscale derivante dai 730 dell’anno precedente.
La dichiarazione ha altresì valenza contributiva, in quanto riporta, nelle comunicazioni di lavoro dipendente e assimilato, l’imponibile contributivo annuo e i contributi previdenziali trattenuti, oltre ai dati assicurativi Inail.
Lo Studio redige il modello 770 nelle tempistiche di legge e ne effettua l’invio agli Enti competenti tramite modalità telematiche, come previsto dalla normativa attualmente in essere.
Per richiedere una consulenza professionale sulla redazione della dichiarazione o la nostra assistenza sulle tempistiche di proroga, contattateci. Siti a Reggio Emilia, forniamo i nostri servizi anche in province limitrofe, quali Parma e Modena.
Modello semplificato e ordinario
La dichiarazione 770 si compone di due modelli:
- Il 770 semplificato: in questo modello vanno indicati i dati relativi ai contributi versati da parte dei contribuenti, TFR, redditi di lavoro autonomo, redditi diversi.
- Il 770 ordinario: devono essere indicati tutti i dati relativi alle ritenute operate sui dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria; versamenti effettuati, compensazioni operate e crediti di imposta utilizzati.
In relazione ai dati da comunicare e ai quadri del modello da compilare, i soggetti tenuti a presentare la dichiarazione devono trasmettere uno o entrambi i modelli.
Il modello 770 deve essere compilato e trasmesso obbligatoriamente dai sostituti d’imposta. Questi ultimi (datori di lavoro e enti pensionistici, amministrazioni dello Stato, ecc.) devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, tramite il modello 770, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi.
I soggetti obbligati a presentare il Modello 770
Secondo l’Agenzia dell’Entrate i soggetti che sono obbligati a presentare il Modello entro la data di scadenza sono i sostituti d’imposta che hanno corrisposto: somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale,
- Compensi per avviamento commerciale
- Contributi a enti pubblici e privati
- Riscatti da contratti di assicurazione sulla vita
- Premi
- Vincite e altri proventi finanziari
- Compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero
- Utili derivanti da partecipazioni in società di capitali
- Titoli atipici
- Indennità di esproprio e redditi diversi
In particolare:
- Società di capitali ed enti commerciali a esse equiparate (enti pubblici e privati) che risiedono nel territorio dello Stato
- Enti non commerciali, compresi gli enti pubblici (Regioni, Province, Comuni) e privati residenti nel territorio dello Stato
- Associazioni non riconosciute, consorzi, aziende speciali
- Società e enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato
- Trust
- Condomìni
Contattateci per richiedere il nostro supporto professionale. Siti a Reggio Emilia, ci rivolgiamo anche ad aziende delle province limitrofe, come Parma e Modena.