Certificazione unica
La Certificazione Unica, ex modello CUD, è lo strumento attraverso il quale la ditta certifica i redditi dei lavoratori dipendenti e assimilati, dei lavoratori autonomi, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.
Tale certificazione è composta da più sezioni e si può ottenere nei seguenti modi:
- Consegna del documento cartaceo da parte dello Studio.
- Collegandosi automaticamente al portale dello Studio da parte del responsabile aziendale, in modo che possa scaricare la Certificazione Unica di tutti i lavoratori della ditta.
- Collegandosi direttamente al portale dello Studio da parte di ciascun lavoratore, affinchè che possa scaricare direttamente la propria Certificazione Unica.
Il nostro Studio provvede automaticamente ad inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate la Certificazione Unica con gli strumenti di legge richiesti e alle scadenze previste.
Affidatevi a noi per l’elaborazione della CU precompilata. Siti a Reggio Emilia, forniamo i nostri servizi anche in province limitrofe, quali Parma e Modena.
Termini di trasmissione
La certificazione unica è il nuovo modello che ha sostituito il vecchio modello CUD, ai fini dell’autenticazione dei redditi e dei compensi percepiti dai lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi.
In particolare, si tratta di un documento fiscale nel quale vengono indicati i redditi e compensi percepiti nell’anno precedente da ciascun contribuente.
Entro il 7 marzo di ciascun anno, i sostituti d’imposta (datori di lavoro, committenti, Inps, Inail, etc che hanno erogato redditi da lavoro dipendente, pensione o lavoro autonomo) devono trasmettere per via telematica, per ciascun lavoratore, tutti i dati del modello CU ordinario all’Agenzia delle Entrate, al fine di consentire la predisposizione del relativo modello 730 precompilato o modello redditi precompilato.
Entro il 31 marzo, è obbligatoria la consegna della Certificazione Unica al lavoratore tramite il rilascio del modello CU sintetico.
I contribuenti utilizzano tale certificazione ai fini della dichiarazione dei redditi.
Soggetti obbligati alla trasmissione
Sono obbligati alla trasmissione della CU i datori di lavoro, ossia i soggetti committenti che hanno erogato redditi da lavoro autonomo, redditi diversi e provvigioni.
L’Agenzia delle Entrate ha specificato nelle istruzioni per la compilazione della Certificazione Unica che anche per minimi e forfettari bisognerà compilare il modello con compensi e somme percepite.
Come già analizzato in precedenza, la CU deve essere rilasciata al lavoratore dipendente o autonomo percipiente utilizzando il modello sintetico entro la scadenza del 31 marzo di ogni anno e trasmessa all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello ordinario entro il 7 marzo, in via telematica.
La trasmissione in via telematica delle certificazioni uniche dei compensi degli autonomi, non interessati dal modello 730 precompilato, potrà essere predisposta entro la scadenza prevista per il modello 770 ovvero prossimo il 31 ottobre.
Per maggiori dettagli non esitate a contattare il nostro Studio. Siti a Reggio Emilia, forniamo la nostra professionale consulenza anche nelle province di Modena e Parma.